RESPONSABILE SEGRETERIA ACP
ACP dal 1993 tiene i rapporti tra i Comitati Privati internazionali che operano dal 1966 per la Salvaguardia di Venezia (ora 26 di 11 nazioni) e di questi con le istituzioni culturali veneziane e con gli interlocutori istituzionali (MiC, Comune, Curia).
Il responsabile della segreteria lavora a stretto contatto con presidente, vicepresidente e, se presente, con il capo dell’ufficio permanente.
Non esistono altri collaboratori, se non tirocinanti e volontari.

FUNZIONI
• Comunicazioni ai soci e tra i soci;
• Comunicazione all’esterno delle attività e iniziative;
• Elaborazione e diffusione di una newsletter quotidiana;
• Gestione e implementazione del sito web e dei social media;
• Tenuta della contabilità di un bilancio di circa 100.000 euro da consegnare ad un professionista incaricato;
• Organizzazione e verbalizzazioni delle riunioni del Consiglio;
• Organizzazione e verbalizzazione dell’Assemblea generale annuale;
• Gestione dei progetti comuni (in corso Modellino del Teatro La Fenice, Edizione dispacci Morosini, Appello di Venezia, Altare di Santo Stefano, Borsa al laboratorio della Misericordia);
• Assistenza ai comitati che lo richiedono per la gestione dei loro progetti (in corso Chiesa di San Zaccaria, San Stae, Danesi, Sumus, UIA).

ORARIO DI LAVORO E SEDE
Tempo corrispondente a tre giornate settimanali (ore 20/24), con presenze da concordarsi nella sede dell’Associazione, sino a maggio presso la Fondazione di Venezia e successivamente a San Servolo o in luogo in via di identificazione.

REQUISITI
• Inglese parlato e scritto di ottimo livello e un’altra lingua europea;
• Conoscenze dei principali programmi informatici;
• Flessibilità;
• Attitudine all’ accoglienza e al dialogo.

INQUADRAMENTO
• Incarico professionale, lavoro a progetto o a tempo determinato, secondo la condizione fiscale di chi assumerà la posizione;
• Biennale.

RETRIBUZIONE
20.000 euro lordi annui ca.

PARTECIPAZIONE
I curricula andranno spediti a info@comprive.org entro le ore 12.00 del 16 marzo 2023.
I colloqui si terranno nei giorni 20 e 21 marzo, presso la sede della Fondazione di Venezia, Dorsoduro3488/u con successivo immediato inizio della collaborazione.