Status giuridico: L'America-Italy Society of Philadelphia è un'organizzazione senza scopo di lucro esente da tasse ai sensi delle Sezioni 501 (c) (3) e 509 (a) (2) dell'Internal Revenue Code. I contributi alla Società sono deducibili ai fini dell'imposta federale sul reddito.
Indirizzo: 230 South Broad Street, Suite 1105 Philadelphia, PA 19102
Componenti e ruoli:

Storia del comitato

America-Italy Society of Philadelphia ha realizzato numerosi progetti di restauro a partire dagli anni ’70:
· Chiesa di Santa Maria della Visitazione: 58 pannelli soffittali (Scuola Umbra, XV secolo)
· Cà Rezzonico: Affreschi del soffitto della sala da ballo di Giambattista Crosato (XVIII secolo)
· Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari: il dipinto con l’Assunzione della Vergine di Tiziano (XVI secolo)
· Palazzo Mocenigo: Affresco con “L’apoteosi della famiglia Mocenigo” di Jacopo Guarana (XVIII secolo)
· Basilica di Santa Maria Assunta, Torcello: mosaici all’interno della chiesa (XII e XIII secolo)
· Ospedaletto dei Derelitti: Sala della Musica (XVIII secolo)
· Chiesa di San Martino: Pala d’altare con quattro angeli di Tullio Lombardo (XVI secolo)
· San Michele in Isola: tre statue lignee (XVI secolo)
· Pennone dedicato al Doge Francesco Morosini in campo Santo Stefano
· Crocifisso nella Chiesa di San Zaccaria

Progetti in corso

Crocifisso ligneo, Chiesa di San Zaccaria. Questo progetto congiunto da tempo pianificato è finanziato dall’America-Italy Society of Philadelphia, Venice in Peril Fund, Save Venice, il Comitato olandese Stichting Nederlands Venetië Comité, il Comitato Italiano per Venezia e il Comitato austriaco Venedig lebt.

Non esistono documenti superstiti relativi a questo crocifisso, ma è possibile che sia più antico della chiesa gotica iniziata nel 1458 da Antonio Gambello. La prima chiesa fu costruita nell’area attuale nel IX secolo.
Il crocifisso è stato sottoposto al trattamento per eliminare tarli, a radiografie e ad analisi chimiche. Sono stati redatti un rapporto completo sulle condizioni e un progetto di conservazione ed è stato avviato con successo un bando di gara per trovare un’impresa per eseguire i lavori.

Alcuni progetti recenti

Progetti futuri

I progetti futuri includono l’assistenza al restauro di registrazioni uniche salvate dalle fiamme dell’incendio che ha distrutto per la seconda volta il Teatro La Fenice nel 1996. Inoltre, stiamo valutando il sostegno a un progetto per ripristinare i modelli di abbigliamento realizzati da Mariano Fortuny negli anni ’20 del Novecento, alcuni dei quali furono venduti ad americani a Philadelphia e New York.

Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?

Vorremmo implementare il nostro ruolo nel restauro delle Arti Veneziane, creando ulteriori collegamenti anche con la Musica, i Tessuti, le Scuole di Restauro e attraverso Borse di studio sia a livello scolastico che universitario.

Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?

Tradizionalmente l’America-Italy Society of Philadelphia si occupa di restauro a Venezia dal 1966. I nostri interessi riguardano non solo il restauro fisico degli edifici e delle opere d’arte veneziane, ma anche lo studio dei fenomeni dell’innalzamento del livello del mare, dei cedimenti, delle correnti d’acqua, della contaminazione e la ricerca su aspetti legati alla qualità della vita in generale.