Status giuridico: Fondazione di diritto privato svizzero. È sottoposta alla vigilanza del Dipartimento (Ministero) federale dell'Interno. Opera grazie a importanti fondi pubblici e privati svizzeri.
Indirizzo: c/o AS Accounting Services SA Via Pretorio 13 Casella Postale 5173, CH-6901 Lugano
Componenti e ruoli:

Storia del comitato

La Fondazione Svizzera Pro Venezia è stata costituita dal Consiglio federale (Governo Svizzero) il 3 luglio 1972 in risposta all’appello di UNESCO e del Consiglio d’Europa dopo l’Acqua Granda del 4 ottobre 1966.
· Restauro dell’intera Chiesa di San Stae (1977-79), che è valso alla Fondazione il Premio Torta e il Premio del Centenario della BSI
· Colonna di Marco
· Facciata della Chiesa di Santa Maria del Giglio
· Monumento Mocenigo in San Lazzaro dei Mendicanti
· Portale dei Carmini
· Cappella dei tessitori di seta ai Gesuiti.

Progetti in corso

· Restauro della facciata della Chiesa di San Stae
· Pubblicazione sul restauro della Cappella dei tessitori di seta ai Gesuiti
· Pubblicazione sul restauro dei Dispacci Morosini, in collaborazione con Venice in Peril Fund e il Comitato austriaco Venedig lebt.

Progetti futuri

Restauro tetto e interni della Chiesa di San Stae.

Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?

Nel solco tracciato negli ultimi quasi 50 anni, ovvero seguendo “il fil rouge” che ci siamo dati per valorizzare gli “Svizzeri” che hanno operato per oltre 300 anni a Venezia (Contini, Falconi, Lombardo, Mariani, Rossi, Sardi, Stazio, Tencalla, ecc.) finanziando il restauro e la manutenzione di opere da loro realizzate.
La Fondazione Svizzera Pro Venezia partecipa da sempre attivamente alla vita dell’Associazione dei Comitati Privati, poiché è convinta della sua indispensabile presenza per coordinare i lavori dei diversi Comitati e per curare i rapporti con le autorità civili e religiose, soprattutto dopo la stipula dell’accordo con il Ministero della Cultura. È inoltre solo uniti sotto l’egida dell’Associazione che gli enti nazionali e internazionali (Comitati), che operano a favore della salvaguardia di Venezia, possono mantenere viva l’attenzione sulle criticità che incombono e minacciano la città e la sua laguna.

Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?

Come previsto dallo statuto, la Fondazione Svizzera Pro Venezia rappresenta all’estero l’impegno della Svizzera nella salvaguardia del patrimonio culturale veneziano.