- Arch. Renzo Ravagnan, Direttore
- Arch. Federica Restiani, Coordinatrice scientifica
Storia del comitato
L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC) è un’associazione culturale con sede a Venezia, riconosciuta dalla Regione Veneto per la formazione professionale dei Tecnici del Restauro dei Beni Culturali, figura professionale riconosciuta ai sensi del Decreto Ministeriale 86/2009.
L’IVBC opera in accordo con importanti istituzioni locali come il Polo Museale Veneto, la Fondazione Musei Civici, le Soprintendenze, le Università di Venezia e di Padova. Grazie al supporto del Comitato Americano Save Venice Inc., IVBC mette a disposizione dei propri studenti borse di studio con l’obiettivo di perfezionare la loro formazione e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.
All’interno dei luoghi didattici, gli studenti, seguiti dagli insegnanti restauratori, si dedicano al restauro di opere d’arte pubbliche, che vengono poi restituite con l’obiettivo di essere utilizzate dalla comunità.
L’IVBC si occupa anche di ricerca, progettazione nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio storico, artistico e architettonico del territorio, nonché della realizzazione di percorsi di inserimento professionale per i propri studenti o professionisti del settore.
L’IVBC propone inoltre:
· Corsi di formazione triennale per la figura di Tecnico del Restauro dei Beni Culturali;
· Corsi di inserimento lavorativo come “Garanzia Giovani” ed Esperienze lavorative;
· Corsi di aggiornamento;
· Orientamento/collocamento;
· Stage di 3 o 6 mesi;
· Mobilità internazionale (studenti e lavoratori del settore);
· Verifica degli esiti occupazionali dopo 3/6 mesi;
· Consulenza per orientamento professionale;
· Attività di supporto per la ricerca attiva del lavoro;
· Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso pubblicazioni, eventi, convegni;
· Ricerca e progettazione nel settore del restauro;
· Networking (comunità, istituzioni religiose, enti pubblici, musei, imprese);
· Progetti culturali;
· Progetti all’estero (Yemen, …)
Progetti in corso
Interventi di restauro e conservazione presso: Chiesa di San Rocco (Venezia), portale e opus sectile di Ca’ d’Oro (Venezia), S.M. chiesa dei Miracoli (Venezia), sculture, oggetti da collezione, stucchi del Museo Nazionale di Villa Pisani (Stra), dipinti del Museo del fondo Correr (Venezia), mosaici e dipinti di fondo Morosini (Venezia); oggetti dal Museo del Vetro di Murano (Venezia); reperti provenienti dal Museo Archeologico di Gavardo (BS) ed Este (PD).
Progetti futuri
Attività di restauro e conservazione presso la chiesa dei Santi Maria e Donato (Murano); il portale di Palazzo Loredan; dipinti del fondo Correr; in virtù della convenzione in vigore con i musei civici della città di Venezia, l’Istituto ha accesso a diversi materiali tra cui legno, metalli, tele con l’obiettivo di lavorare in sinergia con diverse competenze al servizio della salvaguardia del patrimonio culturale.
Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?
Continuare ad aumentare la sinergia con enti culturali ed istituzioni che operano al servizio della salvaguardia del patrimonio culturale. Sarà inoltre fondamentale stabilire nuove convenzioni e collaborazioni con istituzioni culturali extraterritoriali, con l’ambizioso obiettivo di riprendere le attività di restauro e formazione in Medio Oriente.
Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?
Conservare e valorizzare il patrimonio artistico e la consapevolezza di un prodotto dell’esperienza umana.