Status giuridico: Il Comitato è una organizzazione autonoma, privata, apolitica e senza scopo di lucro con sede a Copenaghen che acquisisce i suoi fondi attraverso contributi delle fondazioni danesi, lasciti e borse di studio.
Indirizzo: Skodsborg Strandvej 202, 2942 Skodsborg, Denmark
Componenti e ruoli:

Storia del comitato

Il Comitato nasce nel 1998 per iniziativa dell’Ambasciatore Troels Munk, l’arch. David Bretton Mayer e Francesco Morelli. L’obiettivo principale era la realizzazione di una sede culturale danese nell’Isola di San Michele (ex convento) destinata ad accogliere artisti, studiosi ed esperti legati, per il loro interesse e le loro conoscenze, a Venezia.
Nel 2018 il Comitato, dopo aver fatto rilevazioni, presentato progetti, constatata la difficoltà legata al mancato supporto delle autorità italiane e all’opposizione dell’opinione pubblica, ha abbandonato il progetto e chiuso la sua attività. Nel novembre del 2019, riconoscendo comunque una funzione al Comitato, esso si è ricostituito con obiettivi e modalità operative diverse e più in accordo con le finalità dei Comitati Privati Internazionali.

Progetti in corso

Supporto e collaborazione con l’istituto Veneto Beni Culturali per il restauro conservativo dei paramenti esterni della sala detta del Piovego (Palazzo Ducale).

Progetti futuri

Creare sinergie tra le istituzioni danesi e veneziane che operano nell’ambito del restauro, della conservazione, della ricerca e dell’applicazione di nuovi metodi di intervento con particolare attenzione all’ambiente.