Status giuridico: Associazione senza scopo di lucro
Componenti e ruoli:

Storia del comitato

Il comitato svedese Pro Venezia è stato fondato nel 1974 su iniziativa di un gruppo di persone provenienti dalla Svezia tra cui l’ambasciatore svedese in Italia.
Negli ultimi 40 anni abbiamo partecipato a numerosi progetti a Venezia, investendo un importo pari a 100.000 €. Tra i nostri interventi, ricordiamo la facciata dell’Ateneo Veneto, l’Oratorio dei Crociferi e una sala da musica dell’Ospedaletto. Un altro importante progetto è stato il restauro degli antichi leoni all’esterno dell’Arsenale. Sul leone più grande è stata trovata un’iscrizione con antiche lettere runiche svedesi. Il restauro di questo leone è stato finanziato dalla Pro Venezia.
Un altro progetto è stato un contributo economico per restituire un dipinto del Vasari a Venezia.

Progetti in corso

Uno dei nostri ultimi progetti è stato quello di dare supporto all’insegnamento della lingua svedese a Ca’ Foscari. L’ultimo è un contributo per una Borsa di studio alla Misericordia.

Progetti futuri

Saranno discussi con i Comitati Privati nel corso dell’autunno 2021.

Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?

La nostra speranza è quella di poter continuare la nostra collaborazione con i Comitati Privati ​​e di proseguire a sostenere finanziariamente i vari progetti suggeriti da i Comitati Privati.

Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?

Per il Comitato svedese è di grande importanza poter partecipare alla cooperazione internazionale per salvare il patrimonio culturale e i valori di Venezia. Negli ultimi anni abbiamo anche discusso sulle modalità attraverso cui avremmo potuto dare un aiuto per far sopravvivere Venezia come una vera città.