Status giuridico: Registrata come organizzazione US non-profit 501(c) 3
Indirizzo: Dorsoduro 870, 30123 Venezia / 133 East 58th, Suite 501 New York, NY 10022
Componenti e ruoli:
  • Dr. Frederick Ilchman
    , Chairman
  • Ms. Tina Walls
    , Presidente
  • Richard Almeida
    , Vice Presidente
  • Alberto Nardi
    , Vice Presidente
  • Lauren Santo Domingo
    , Vice Presidente
  • Charles Tolbert
    , Vice Presidente
  • Ms. Amy Gross
    , Direttrice Esecutiva
  • Ms. Melissa Conn
    , Direttrice dell'Ufficio di Venezia

Storia del comitato

Save Venice è un’organizzazione statunitense non-profit (501(c)(3), dedicata ad attività di conservazione e restauro di opere d’arte e architetture. A questa opera di tutela si somma il patrocinio di pubblicazioni, ricerche, borse di studio e mostre d’arte. Nata nel 1971 in risposta alla tragica alluvione del 1966, Save Venice conta oggi più di 1.600 beni artistici restaurati (dipinti, statue, arazzi, pergamene etc.). Lo sforzo di Save Venice è sostenuto grazie al supporto dei suoi donatori.

Progetti in corso

Il comitato è oggi impegnato in 65 iniziative. Tra i restauri più significativi annoveriamo: l’Assunta di Tiziano ai Frari, i mosaici e murature absidali della Chiesa di Santa Maria Assunta a Torcello, i dipinti di Carpaccio alla Scuola Dalmata e la sinagoga Italiana nel ghetto di Venezia.

Alcuni progetti recenti

Progetti futuri

Nel 2021 abbiamo lanciato il programma “Women Artists of Venice” (WAV) il quale, si prefigge un doppio fine: restaurare le opere d’arte delle donne artiste presenti a Venezia e avanzare nella ricerca storico artistica legata ad un filone ancora poco sviluppato e trascurato.

Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?

Il futuro di Save Venice è legato indissolubilmente alla città di Venezia e al saper ascoltare le istanze e sfide che la sua comunità, rappresentata dal Patriarcato, Soprintendenza, Musei, Scuole e Associazioni, avanza per preservare un patrimonio storico, artistico ed architettonico che si presenta fragile ed unico.

All’interno dell’Associazione dei Comitati Privati la nostra organizzazione vuole assumere un ruolo collaborativo ed edificante.

Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?

Save Venice ha festeggiato nel 2021 il suo cinquantesimo anniversario dalla nascita. Operare a Venezia assume per noi diversi significati come: l’importanza di preservare un patrimonio artistico che appartiene all’umanità intera, l’essere un partner chiave per gli attori culturali della città di Venezia, l’attenzione alla sua comunità. Il nostro operato rappresenta infine un profondo legame di amicizia e collaborazione tra gli Stati Uniti e Italia.