Status giuridico: Organizzazione no-profit
Indirizzo: c/o Ateneo Veneto, San Marco 1897, 30124 Venezia
Componenti e ruoli:
  • Comm. Dott. Bruno Crevato-Selvaggi
    , Presidente
  • Prof. Rosella Mamoli Zorzi
    , Presidente Emerita
  • Lady Clarke
    , Presidente onorario
  • Prof. Silvana Tamiozzo Goldman
    , Vicepresidente
  • Prof. Serena Fornasiero
    , Vicepresidente

Storia del comitato

Il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri è stato fondato dopo che i Comitati Dante di tutto il mondo hanno restaurato la Porta dell’Arsenale, sotto la direzione di Sir Ashley Clarke. La Marina Militare ha offerto una sede per il Comitato di Venezia all’interno dell’Arsenale stesso. Da allora il Comitato ha cambiato sede più volte, ed è ora a S. Elena 3.

Progetti in corso

Inserimento negli scaffali e catalogazione delle donazioni di libri. Corsi di italiano per stranieri.

Alcuni progetti recenti

Progetti futuri

Oltre ai progetti di cui sopra vorremmo aprire un punto informativo per l’apprendimento digitale e le procedure digitali.

Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?

Il ruolo del Comitato all’interno dell’Associazione potrebbe essere quello di fornire Corsi di italiano per ricercatori che studiano Venezia. Contribuiremo inoltre a rendere più esperta in ambito digitale la community di S. Elena e ad aprire un punto di lettura o prestito aperto agli studiosi che usufruiranno della nostra biblioteca.

Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?

Lavorare a Venezia significa per noi mantenere Venezia culturalmente viva e cercare di attirare le persone a vivere a Venezia.