- Prof. Bernard Aikema, Presidente
- Monique de Vries, Vicepresidente
Storia del comitato
Il Comitato Olandese (Stichting Nederlands Venetië Comité – SNVC) è stato fondato nel 1973 per raccogliere fondi e aiutare Venezia a riprendersi dall’alluvione del 1966. Nel 1977 è stata creata la fondazione sorella Poorters van Venetië. Questa fondazione aiuta, insieme alla SNVC, a raccogliere fondi. Il fulcro del restauro a Venezia è la Chiesa di San Zaccaria, la più antica di Venezia.
Progetti in corso
La cripta sotto l’abside dell’antica San Zaccaria è sempre allagata e il nostro progetto mira a rendere la cripta asciutta e accessibile.
Progetti futuri
Continueremo la nostra campagna di restauri nella chiesa di San Zaccaria, focalizzando i nostri sforzi sulla “chiesa vecchia”. Ci concentriamo sulla ristrutturazione dell’edificio e delle sue opere d’arte. Vorremmo inoltre creare uno spazio-museo in questo magnifico ma trascurato monumento.
Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?
Il Comitato Olandese è tra i primi comitati internazionali fondati dopo l’alluvione del 1966. Nel corso degli anni abbiamo realizzato una serie di importanti progetti di conservazione e restauro a Venezia. Siamo determinati a portare avanti questa politica in futuro, e a farlo restando nell’ambito dell’Associazione, aspetto quest’ultimo essenziale per il nostro lavoro.
Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?
Crediamo fermamente che Venezia sia una città unica e che la sua cultura e le sue opere d’arte debbano essere preservate per le generazioni future. Per questo stiamo facendo il nostro lavoro nella città delle Lagune, ora e in futuro.