Status giuridico: Associazione senza scopo di lucro
Componenti e ruoli:
  • Hélène Molinari
    , Presidente

Storia del comitato

SUMus nasce nel 2020 per iniziativa di Hélène Molinari, ingegnere e imprenditrice Francese. SUMus è una comunità multidisciplinare: una “think-tank”, centro di pensiero, e una “do-tank”, centro di implementazione. SUMus mette a disposizione una piattaforma aperta, dove cittadini, organizzazioni e istituzioni possono incontrarsi e lavorare assieme, formando ecosistemi dedicati a tutti gli aspetti della vita: dalla salute all’educazione, e dall’ agricoltura alla cultura, dall’amministrazione al fare business.

Progetti in corso

Proiezione del film “Venezia il Faro del Mondo” che porta i sogni degli abitanti di Venezia in punti di incontro strategici della città. In Settembre è iniziata la formazione di “Les Petites Lumière”, un percorso alla scoperta della filosofia per bambini.

Alcuni progetti recenti

Progetti futuri

Continuazione delle proiezioni di “Venezia il Faro del Mondo” e le sessioni di formazione di “Les Petites Lumière”.
In Aprile 2022, ospitare “From Chaos to Harmony”, un forum multi-formato che includerà una conferenza, un’esibizione d’arte e laboratori per bambini, genitori, anziani, artisti e artigiani.

Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?

La comunità di SUMus continuerà ad arricchirsi di persone che vogliono condurre una vita straordinaria diventando la miglior versione di loro stesse, per loro stesse e gli altri. Crescerà nella sua essenza di movimento e spazio apolitico, ecumenico, risolutamente positivo ed inclusivo, atto a favorire ed incoraggiare l’esplorazione, la co-creazione e l’implementazione di soluzioni concrete, atte alla formazione di un nuovo paradigma sostenibile. SUMus si propone come costruttore di ponti tra realtà diverse.

Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?

Venezia è un microcosmo, e crediamo che sia il punto di partenza perfetto da dove ripensare e co-creare una nuova società. Noi vediamo il potenziale che Venezia ha per essere la città ideale del futuro, una città al servizio e in armonia con il creato; un laboratorio vivente per una nuova società a prova di futuro, con tradizioni forti sulle quali costruire un futuro sostenibili. Per noi lavorare a Venezia significa lavorare in contatto con bellezza incantevole, acque calmanti, luci ispiratrici e patrimonio centenario.