Status giuridico: Associazione riconosciuta di diritto privato
Indirizzo: Villa Hériot - Calle Michelangelo n. 54/p - Giudecca, 30133 Venezia
Componenti e ruoli:

Storia del comitato

L’Università Internazionale dell’Arte (UIA) è sorta nel 1969, dopo le tragiche inondazioni di Venezia e Firenze, per dare un contributo concreto a studi, progetti, interventi, con l’impiego delle risorse scientifiche e tecniche più avanzate nel campo della conservazione dei beni artistici.
Fin dalla sua istituzione l’UIA attiva corsi di formazione e specializzazione di operatori e tecnici con un alto grado di competenze scientifiche e di capacità di intervento operativo nel campo del restauro e della conservazione delle opere d’arte. Prima istituzione a svolgere questa attività a livello superiore, l’Università Internazionale dell’Arte ha formato molti degli operatori del restauro e della conservazione che operano per le Soprintendenze, nelle diverse attività professionali e negli enti di formazione, a Venezia e in Italia.
L’UIA, fondata da due grandi maestri come Giuseppe Mazzariol e Carlo Ludovico Ragghianti rispettivamente nelle sedi di Venezia e Firenze, è rimasta in vita solo nella sede lagunare, sull’isola della Giudecca, nel complesso delle Ville Hériot dove si svolgono i corsi di formazione, in locali adeguati alle attività didattiche con laboratori attrezzati, aula informatica e biblioteca specialistica.
Numerosi gli interventi di restauro eseguiti per le maggiori Istituzioni della città, riguardanti manufatti lignei a uso liturgico come repositori, crocefissi, mobili da sacrestia dell’Ire e svariate cornici e manufatti appartenenti al Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico.
Nel settore lapideo i principali interventi sono stati eseguito nel porticato del chiostro di San Francesco della Vigna, sulla pavimentazione della chiesa di San Nicola da Tolentino e sugli apparati marmorei del cortile del Conservatorio Benedetto Marcello, nonché il restauro del portale di Giovanni Buora, in uno dei chiostri Fondazione G. Cini. Per ciò che attiene alle Superfici decorate dell’Architettura, gli interventi hanno riguardato la Villa Lippomano (San Vendemiano) e, in successione dal 2011, numerosi interventi su stucchi, dipinti murali e intonaci della chiesa di San Nicola da Tolentino (vulgo Tolentini).

Progetti in corso

Restauro di numerosi oggetti e manufatti lignei, intagliati, dorati e policromi, appartenenti alla Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio – Venezia; restauro di tre vere da pozzo situate nel chiostro dei Cipressi, davanti al Salone degli Arazzi e al Cenacolo della Fondazione Giorgio Cini, restauro di due coppie di statue e relativi portali, poste lungo lo Scalone del Longhena; il restauro delle superfici decorate – stucchi, dipinti murali e intonaci – situati nella porzione settentrionale del transetto, fronte nord e ovest, presso la Chiesa di San Nicola da Tolentino, Venezia.

Alcuni progetti recenti

Progetti futuri

Proseguiranno le collaborazioni con la Fondazione Giorgio Cini, la Chiesa di San Nicola da Tolentino e inizierà una nuova partnership con la Fondazione Querini Stampalia.

Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?

L’UIA ha il compito di coniugare formazione e restauro, per cui potrebbe suggerire e/o promuovere stage all’interno dei cantieri dei diversi Comitati per i giovani diplomandi.

Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?

Significa mostrare come l’etica e l’estetica del restauro prendano forma attraverso la didattica e il confronto, entrambi utili a formare le prossime generazioni di tecnici.