- Peter Marino, Presidente Venetian Heritage Inc.
- Mrs. Donald K. Miller, Vicepresidente Venetian Heritage Inc.
- Rodman Primack, Vicepresidente Venetian Heritage Inc.
- Thomas C. Quick, Vicepresidente Venetian Heritage Inc.
- Valentina Nasi Marini Clarelli, Presidente Fondazione Venetian Heritage Onlus
- Luca Marzotto, Vicepresidente Fondazione Venetian Heritage Onlus
- Toto Bergamo Rossi, Direttore Fondazione Venetian Heritage Onlus
Storia del comitato
Venetian Heritage è un’organizzazione internazionale non profit con sedi a New York e a Venezia che sostiene iniziative culturali tramite restauri, mostre, pubblicazioni, conferenze, studi e ricerche, ai fini di far conoscere al mondo l’immenso patrimonio di arte veneta in Italia e nei territori anticamente parte della Serenissima. Tra i progetti sostenuti si ricordano il restauro delle facciate delle chiese dei Gesuiti e di San Zaccaria; il restauro della cappella dell’Arca di Sant’Antonio nell’omonima basilica a Padova; il restauro della facciata gotica della cattedrale di San Marco a Curzola in Croazia; la mostra Domus Grimani. La collezione di sculture classiche a Palazzo dopo quattro secoli al museo di Palazzo Grimani in Venezia.
Progetti in corso
Tra i progetti attualmente sostenuti da Venetian Heritage si citano: il restauro del dipinto Il castigo dei serpenti di Giambattista Tiepolo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia; il restauro dello scalone monumentale di Mauro Codussi della Scuola Grande San Giovanni Evangelista a Venezia, il restauro di una porzione del pavimento musivo della Basilica di San Marco
Progetti futuri
Venetian Heritage finanzierà il restauro della Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini conservata presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, il restauro della porta bronzea di Jacopo Sansovino della Basilica di San Marco, l’organizzazione della mostra “Da Donatello a Vittoria 150 anni di scultura a Venezia” presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro.
Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?
Venetian Heritage ha intrapreso una importante trasformazione una decina di anni fa, quando l’organizzazione è passata dallo svolgere una mera attività di raccolta fondi per restauri specifici al sostenere progetti che avessero come scopo non solo la conservazione del patrimonio culturale veneziano ma anche la sua promozione e la sua divulgazione. Venetian Heritage opera con il fine di conservare e far conoscere ai più l’immensa eredità culturale veneziana. L’arte è e deve essere accessibile a tutti.
Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?
Una grande responsabilità: preservare per trasmettere. “La bellezza salverà il mondo” F. Dostojevski