- Jane da Mosto, Direttrice Esecutiva
- Liza Fior, Direttrice Esecutiva
- Adrian Smith, Direttore
- Flora Pedulla, Tesoriera
Storia del comitato
We are here Venice, nata formalmente nel 2015, è una ONG che esiste per affrontare una sfida fondamentale per Venezia: rimanere una città viva. La nostra missione si basa sulla comprensione della città e della laguna come elementi inseparabili all’interno di un unico sistema, tutto il nostro lavoro sottolinea l’importanza dell’interazione tra l’ambiente naturale e l’intervento umano. Crediamo che l’unicità di Venezia offra un enorme potenziale come laboratorio per esplorare approcci innovativi alla resilienza della comunità.
WahV sostiene un approccio basato sull’evidenza scientifica, operando sia come think tank che attivismo, rafforzando i collegamenti tra le parti interessate e le migliori informazioni a disposizione. Attraverso la collaborazione con università, imprese, istituzioni culturali ed enti pubblici, gestiamo progetti ancorati a una ricerca rigorosa con l’obiettivo specifico di promuovere cambiamenti reali valutati sulla base di indicatori sociali, economici, fisici ed ecologici.
Il nostro lavoro è organizzato in tre aree principali: “Venezia è Laguna”, che si occupa di biodiversità, di protezione dell’ambiente e include la resistenza all’eccessivo turismo; “Linguaggio dei valori”, incentrato sull’individuazione dei parametri per meglio comprendere le trasformazioni e le tendenze a Venezia; e “Scambio di conoscenze”, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica. Ogni progetto di sensibilizzazione è un’opportunità per scambiare conoscenze e competenze con le persone coinvolte. Il nostro team lavora con una rete di collaboratori che comprende istituzioni accademiche locali e gruppi cittadini, studi di architettura, organizzazioni culturali e università in Europa, Africa, Australia, Regno Unito e Stati Uniti.
Collaboriamo con università, imprese, istituzioni culturali ed enti pubblici. Tra i progetti passati: “Acqua in Piazza”, una mostra e pubblicazione sul fenomeno dell’acqua alta, “Exploratorium“, un programma di scambio che coinvolge un gruppo internazionale di designer, scienziati, artisti e attivisti e infine la ricostruzione del mareografo presso la Misericordia.
Progetti in corso
Tra i progetti in corso: VITAL, un gruppo di esperti dedicato alla salvaguardia della Laguna Veneta guidato dalle ultime ricerche scientifiche. Realizziamo inoltre ogni mese una campagna di sensibilizzazione sull’importanza dell’ecosistema di Venezia attraverso le affissioni comunali.
Progetti futuri
Tra i progetti futuri: ONDEW, che mira ad attivare la partecipazione e lo scambio di esperienze sui cambiamenti climatici e sui metodi di adattamento, coinvolgendo la cittadinanza veneziana e la comunità del Bangladesh, e la seconda edizione di una residenza d’artista in collaborazione con le Gallerie dell’Accademia.
Quale può essere ed è il nostro ruolo in seno all’Associazione?
We are here Venice è un’organizzazione orientata alle soluzioni e continueremo a sottolineare l’importanza dell’ecosistema lagunare e di Venezia come elementi inseparabili all’interno di un unico sistema. Vorremmo sostenere il lavoro dell’Associazione grazie alla nostra ampia rete di contatti, sia nel settore della ricerca nazionale e internazionale che nella comunità sociale inclusi i gruppi della comunità.
Che cosa significa per il nostro comitato lavorare per Venezia?
Venezia, con la sua specificità, la sua storia e le sue complessità culturali, rappresenta un contesto unico per esplorare e agire su nuove, innovative politiche di resilienza e un prezioso laboratorio per dimostrare che una transizione sociale ed ecologica è possibile.
“Venezia per i veneziani – Venezia per il mondo”: Venezia è fonte di ispirazione e microcosmo di molte delle più importanti sfide globali.