- Intervento: Progetto di indagine e ricerca
- Luogo: Venezia
- Anno: 2019
- Tipologia: Ricerca
- Comitati finanziatori:
- We are here Venice
- Scheda pdf
Descrizione progetto
“How was it for you?” è un’indagine sui modi in cui l’istituzione risponde agli interessi della città e dei suoi abitanti. Questo rapporto segna l’inizio degli sforzi di We Are Here Venice per chiarire oggettivamente alcune delle dinamiche attuali, dopo anni di osservazione e nel contesto di un continuo e costante processo di ricerca. La dimensione e l’influenza dell’istituzione della Biennale significa che essa è, e continuerà ad essere, cruciale nel determinare il futuro della città. La questione non è se Venezia debba ospitare la Biennale: è indubbiamente una significativa realtà. Però, Venezia dovrebbe ottenere di più dalla Biennale, e viceversa?
Mentre la Biennale attira lo sguardo del mondo su Venezia, è di vitale importanza indagare come questo possa servire per gli interessi della città e dei suoi residenti. Gli espositori beneficiano dello straordinario scenario e i visitatori non si stancano mai del piacere di trascorrere del tempo a Venezia, tendono però a rimanere nell’ombra le gravi minacce sia per il tessuto urbano storico che per il futuro di città viva. Questo rapporto è stato formulato come risposta alla crescente consapevolezza della separazione tra la Biennale e Venezia. L’intenzione è quella di esaminare in modo esplicito il rapporto crescente tra l’istituzione e la città e, ove possibile, analizzare oggettivamente sia gli aspetti positivi che quelli negativi degli obiettivi percepiti e degli esiti di questa dinamica.
È necessario un approccio di pianificazione strategica per garantire il futuro della città. Il primo passo per affrontare questi problemi è aumentare la consapevolezza della loro esistenza e stimolare il dibattito sui temi coinvolti. We Are Here Venice si impegna a fornire punti di informazione affidabili e solidi, attorno ai quali possono svolgersi dibattiti significativi, aiutando a trovare soluzioni a lungo termine che funzionano per la città e si relazionano con il resto del mondo. Il rapporto è stato realizzato durante la XVI Biennale di Architettura (Freespace, 2019) e si basa su osservazioni, dati raccolti, interviste e servizi mediatici. La ricerca presentata ha stimolato alcune risposte significative da parte di curatori di mostre, espositori e stampa.