Descrizione progetto

Les Petites Lumières è un progetto reso possibile dalla generosa collaborazione di Chiara Pastorini. Esso permette ai bambini e ai ragazzi di scoprire la filosofia in modo accessibile e divertente. I laboratori uniscono riflessione e creazione, dialogo filosofico e pratica artistica. Gli obiettivi di questa formazione mirano ad accompagnare i bambini e i ragazzi a:

-Pensare da soli sviluppando l’autonomia di ragionamento; il bambino si costruisce come soggetto autonomo che riflette per elaborare la “sua” risposta, e non per trovare la risposta “giusta”, quella attesa, ad esempio, dall’adulto.

-Acquisire fiducia in se stessi, realizzarsi, imparare a identificare e a comprendere meglio le proprie emozioni e, di conseguenza, quelle degli altri.

-Sviluppare l’empatia, la cooperazione, la tolleranza per la differenza.

-Essere più responsabili come cittadini e come esseri umani. In questo senso, i laboratori corrispondono  a una forma di educazione civica .

La formazione si snoda in 3 moduli, qui di sotto riportati: 

Modulo 1
– Introduzione alla filosofia per bambini e ragazzi (storia e panorama attuale)
– Presentazione dei diversi metodi (Lipman, Tozzi, AGSAS-Lévine, socratico)
– Analisi di articoli e video
– Presentazione del metodo olistico de Les petites Lumières
– La postura del facilitatore
– Esercizi di pratica filosofica

Modulo 2 
– Il rapporto tra filosofia e arte
– Sperimentazione di un laboratorio filo-artistico che preveda l’utilizzo di supporti artistici come strumenti didattici (i partecipanti sono spettatori )
– Presentazione e analisi di supporti artistici utilizzabili in un laboratorio con i bambini (dipinti, film, sculture, fotografie, spettacoli teatrali, ecc.)
– Sperimentazione con un laboratorio di filo-arte utilizzando il metodo olistico (i partecipanti sono attori ): interrogazione filosofica basata su una pratica artistica
– Presentazione e analisi di pratiche artistiche che utilizzabile in un laboratorio con i bambini (pongo, pittura, collage, mimo, danza, musica, ecc.)
– L’arte come illustrazione del pensiero: realizzazione plastica come estensione della riflessione
– Possibilità di osservare un laboratorio con i bambini guidati da Les Petites Lumières

Modulo 3

Questo modulo di approfondimento consentirà ai partecipanti di fare un feedback sulla propria esperienza nei laboratori di filosofia per comprenderne meglio i problemi, i punti forti e le eventuali difficoltà.
Si analizzeranno in particolare le difficoltà che possono essere sorte in relazione al contesto, alla gestione del gruppo, al facilitatore stesso, alla struttura che ha ospitato i laboratori. Attraverso la riflessione collettiva, cercheremo di rispondere a queste difficoltà per superarle. Parte della formazione sarà inoltre dedicata alla concezione di schede didattiche (al fine di rivedere e consolidare i concetti chiave) e agli esercizi di pratica filosofica.

I sei giorni di formazione, che si concretizzeranno in scambi interattivi, lavori in piccoli gruppi e attività artistiche, sono rivolti in particolare ai facilitatori, agli educatori, ai bibliotecari, ai mediatori culturali e agli insegnanti, ma anche, semplicemente, a tutti coloro che si vogliono familiarizzare con queste pratiche. Alla fine della formazione, verrà rilasciato un certificato.