Descrizione progetto

Il sontuoso pavimento della chiesa di Santa Maria dei Miracoli, prezioso scrigno petrino della rinascenza Veneziana è stato oggetto di una manutenzione conservativa promossa grazie al sostegno Save Venice inc. L’ultimo significativo intervento di restauro che ha interessato il pavimento risale alla fine dell’Ottocento, in occasione del quale la pavimentazione fu interamente smontata e riposata, conservandone il disegno ma apportando sensibili variazione alla sostanza materiale.  Le operazioni di pronto intervento condotte dall’IVBC sul pavimento della navata immediatamente a ridosso dell’acqua granda del 11 novembre 2019 hanno messo in evidenza uno stato di conservazione delle superfici lapidee disomogeneo, con numerose situazioni di criticità e reso necessario la programmazione di un intervento di conservazione esteso all’intera pavimentazione della navata e del coro. Si sono riscontrati diffusi fenomeni di degrado che interessavano sia le tessere lapidee che le malte di allettamento, dovuti principalmente agli alti livelli di umidità uniti alle significative concentrazioni saline, proprie dell’ambiente lagunare. L’intervento, consistito in operazioni di desalinizzazione delle superfici, pulitura dei depositi coerenti e delle incrostazioni, ed integrazione delle tarsie mancanti, ha permesso la piena restituzione della lettura delle superfici nei suoi contenuti cromatici e formali. In un lotto di cantiere successivo è stata eseguita anche una manutenzione dei rivestimenti lapidei del registro inferiore del coro e della scalinata.

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Veneto.