- Intervento: Restauro pavimentale
- Luogo: Ca' d'Oro
- Anno: 2019
- Tipologia: Bene pubblico
- Comitati finanziatori:
- Istituto Veneto per i Beni Culturali
- Save Venice Inc.
Descrizione progetto
Il prezioso pavimento dell’atrio terreno della Cà d’Oro è stato progettato e realizzato dal barone Franchetti nell’ambito del grande restauro che coinvolse, alla fine del XIX° secolo, l’intera fabbrica tardo gotica. Il ricchissimo repertorio di pietre antiche, quasi interamente di spolio, di cui è composto fu pazientemente ricercato dal barone stesso sul mercato antiquariale dell’epoca, e posto in opera, nell’arco di trent’anni, secondo l’antica tecnica dell’opus sectile e dell’opus tassellatum, prendendo a modello i motivi decorativi delle superstiti evidenze medioevali, a partire all’esempio marciano. Benché oggetto di ripetuti interventi di restauro nel secolo passato, il grande tappeto lapideo, in ragione dei fenomeni di degrado, chimico fisico e biologico che ne aggradiscono la consistenza materiale, richiede una costante cura. Il protocollo di manutenzione proposto e portato avanti dall’IVBC dal 2017, preceduto da un’attenta campagna di rilevamento e diagnostica preliminare, consiste in cicli di desalinizzazione delle superfici a mezzo di lavaggi, a cadenza mensile, con acqua deionizzata. Le operazioni di pulitura sono condotte con metodi differenti, a seconda della natura delle sostanze da rimuovere, mentre le operazioni di consolidamento delle tessere e delle malte di allettamento hanno visto l’impiego anche di materiali di nuova generazione, a base di derivati del silicio formulati con la collaborazione dei laboratori di ricerca dell’UNI di Padova. Le tessere mancanti, o fortemente alterate, sono risarcite con integrazioni di tipo consustanziale, o mediante la riproposizione del medesimo elemento posto in opera al tergo; infine la stesura di un blando protettivo superficiale per garantirne una maggior durata, e limitare l’azione dei fenomeni di degrado futuri.
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Veneto.