Descrizione progetto

Da circa una decina d’anni, nell’ambito della convezione accesa con la Direzione Regionale Musei del Veneto, l’IVBC si occupa della manutenzione dell’Opera di Villa Pisani, tra cui l’apparato statuario del celebre parco. I gruppi scultorei di soggetto mitologico, Vertumno e Pomona e di Zefiro e Flora, collocati sul fondo della grande vasca centrale e attribuiti a Giovanni Bonazza, vivace scultore del primo Settecento veneto, sono stati gli ultimi interventi conclusi. Realizzati in Calcare di Vicenza e posti su un imponente basamento in Pietra d’Istria i manufatti presentavano le tipiche forme di deterioramento di natura biologica dovuto all’ambiente esterno e all’azione combinata degli inquinanti atmosferici: erosione superficiale, disgregazione, sgretolamento, e piccole perdite di materia, oltre che ad una diffusa e spessa patina biologica che ne alterava le valenze cromatiche e la lettura del modellato. L’intervento di restauro, preceduto da una rimondatura della vegetazione limitrofa, è consistito in una preliminare messa in sicurezza delle parti pericolanti a mezzo di puntali consolidamenti, atti a consentire l’intervento sulle superfici interessate da biodeterioramento, trattato sia con tradizionali biocidi che con sostanze più eco-compatibili con l’ambiente circostante, quali enzimi ed oli essenziali; successivamente la pietra è stata pulita con idonee sostanze basiche e mezzi meccanici, integrata nelle parti mancanti  ed infine trattata superficialmente con prodotti residuali per ritardare la formazioni di nuove colonizzazioni.

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Veneto.